Pié del Monte – Veneto IGP Bianco
Caratteristiche
ORIGINE DEL NOME
Le uve di questo vino maturano ai piedi dei nostri Colli da noi comunemente chiami “Monti”. Inizialmente il bianco IGT era composto da uve miste, non si badava alla tipologia si cercava solo di ottenere un buon vino adatto al pasto del contadino. Ora, il nostro bianco IGP è un uvaggio di Garganega e Moscato bianco, due vitigni che ben rappresentano il nostro Veneto e il suo territorio
DENOMINAZIONE
Veneto IGP Bianco
ESPOSIZIONE DEI TERRENI
Sud – Ovest
NATURA DEI TERRENI
Argillosa torbosa
ANNO DI IMPIANTO
1970
DENSITÁ VIGNETO
3500 piante per ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Cappuccina
RESA UVA/ETTARO
120 q.li/ha
EPOCA DI RACCOLTA
Seconda settimana di Settembre
UVAGGIO
60% Garganega – 40% Tai Bianco
VINIFICAZIONE
Il mosto dell’uva diraspata, pigiata e pressata viene ra reddato a 18°C e lasciato decantare in serbatoi termo condizionati dove, una volta limpido, inizia la fermentazione alcolica con l’inoculo di lieviti selezionati
MATURAZIONE e AFFINAMENTO
In acciaio per 3 mesi poi breve a namento in bottiglia
ALCOL/ZUCCHERI
12% alcol – 3,5 g/lt zuccheri residui
ESAME ORGANOLETTICO
Vino dal colore giallo paglierino, al naso ricorda sentori di ananas, salvia e lime; in bocca è sapido e ben equilibrato
TEMPERATURA DI SERVIZIO
10°C – 12°C
ABBINAMENTI
Ben si presta a primi piatti come risotti o pastasciutte, ottimo con pesce e carni bianche
BOTTIGLIA
Bordolese Vip/ tappo in sughero microgranulo / tappo raso
Bottiglia da 0,75 lt / scatola in cartone da 12 bottiglie / piano da 12 scatole / pallet 5 piani – 720 bott.